Falaschi dal 1925
La Macelleria Falaschi collabora con diverse aziende agricole locali, permettendo una selezione accurata degli animali da allevamento. Questo processo garantisce una gamma di prodotti genuini e unici, rinomati per la loro tracciabilità e qualità superiore. Le carni vengono lavorate seguendo rigorosamente le normative europee, un impegno che ci distingue da altre strutture simili nella regione. I nostri prodotti nascono da una passione per l'autenticità e la bontà, derivando esclusivamente da allevamenti locali. Qui, gli allevatori ci consentono di monitorare la crescita degli animali, alimentati solo con cibi naturali, assicurando così un prodotto finale ineguagliabile.
imponente e massiccio ha una testa piccola e un mantello fromentino alla nascita, grigio chiaro o appena brizzolato nelle femmine adulte, anche se più scuro nel toro. Si ottiene un’ottima qualità della carne (giusta marezzatura e tenera).
Il Mucco Pisano è grande, con una colorazione marrone-rosso scuro e una striscia più chiara sul dorso. I vitelli sono bruno-rossastro quando nascono, colore che poi si scurisce nell’invecchiamento.
Deve il suo nome alla Val di Chiana (Italia centrale-Toscana). Tra le razze bovine è quella che raggiunge le maggiori dimensioni. Il mantello è bianco porcellana in entrambi i sessi. La carne che si ottiene è ottima.
Allevati in Toscana da allevatori selezionati e controllati. Ogni animale è dotato di una sua linea di tracciabilità aziendale che ne certifica la nascita e l'alimentazione a base di farine vegetali. L’allevamento è nato in seguito all'incrocio della Cinta Senese con verri di razza inglese Large White. Il maiale Grigio è caratterizzato da una carne rosso brillante, particolarmente saporita e fornita di grasso bianco candido.
Maiale di taglia medio-piccola (altezza al garrese 82-90 cm negli adulti), con cute nera, setole nere poco folte, ed una caratteristica fascia bianco rosata. Il grifo si presenta più allungato e stretto rispetto alle altre razze di maiali. L’allevamento al pascolo e l'alimentazione a base di ghiande, tuberi, radici e vario materiale organico presente nel tappeto erboso, dà alle sue carni sapore e caratteristiche uniche.
Suino molto robusto ma non adiposo, ha un mantello bianco e cute rosea. Caratteristiche le orecchie portate erette e aperte in avanti. Maiali di questa razza a 6 mesi superano anche i 100 kg Giusto rapporto tra parte grassa e magra della carne, sviluppa prosciutti ben conformati e di giusto peso.
Razza robusta, longilinea, poco grassa. Mantello bianco con cute rosea. Orecchie portate in avanti e in basso, lunghe. Il tronco è molto allungato, per la maggiore lunghezza le vertebre dorsalisono 15/16 anziché 13. Il petto, la groppa e le natiche sono muscolose. Si distinguono 2 tipi di Landrace: da bacon, più grasso di origine danese ed inglese; da salumificio, più corto di origine tedesca ed olandese.
Animale di grandi dimensioni, capace di sensibili accrescimenti, le carni risultano ricche di grasso, marezzate e di colore scuro e quindi poco adatte alla richiesta dei prosciuttifici. Usato in Italia prevalentemente come verro per l’incrocio nella produzione del suino pesante da salumificio.
CONTATTI COMMERCIALE:
CONTATTI PER ORDINI: