• LABORATORIO FALASCHI

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • DAL 1925

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

LA STORIA DELLA FAMIGLIA FALASCHI

CONTATTI

Dal 1925

LA STORIA DEL LABORATORIO FALASCHI

La storia dei Maestri Macellai Falaschi inizia nel 1925 quando Guido Falaschi apre la prima macelleria a San Miniato, un comune immerso nelle colline della Toscana rinomato per la sua storia ricca e variegata che intreccia cultura, arte e tradizioni gastronomiche.


Nel 1967 Sergio Falaschi assume la guida dell’azienda e con passione e dedizione, affiancato dal figlio Andrea, continua a portare avanti la tradizione di famiglia in questo borgo storico, famoso in particolare per il tartufo bianco, un pregiato prodotto locale che attira appassionati da ogni angolo del mondo, consolidando la sua reputazione come capitale del gusto e della tradizione culinaria toscana.

1925 - 1940

Nel 1925 Guido Falaschi apre la macelleria a San Miniato iniziando una stretta collaborazione con allevatori del territorio locale, avviando quella che resterà la filosofia principale della Macelleria Falaschi per il secolo successivo. A Guido succederanno i figli Bruno e Vasco.

1940 - 1990

Sarà il figlio di Vasco, Sergio, a continuare la tradizione della macelleria di famiglia, proponendo delle innovazioni nel lavoro del macellaio, sempre nel rispetto della tradizione familiare.

oggi

Ai giorni d’oggi, Sergio ha avuto un’appoggio importante sia dalla moglie Lina che dal figlio Andrea, continuando nel solco del metodo di lavorazione tradizionale e avviando un laboratorio artigianale innovativo che permette ancora di più l’ossessiva cura del prodotto.

I NOSTRI VALORI

La scelta della macelleria Falaschi di stabilire il suo laboratorio nelle campagne di San Miniato ha mantenuto viva la tradizione culinaria e ha arricchito la comunità attraverso l'organizzazione di eventi e iniziative sociali che hanno aiutato il paese. Queste attività non solo celebrano le eccellenze locali, ma contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza e comunità, facendo di San Miniato un simbolo di eccellenza nel panorama toscano e oltre.

Trasparenza

L'azienda si impegna a mantenere una comunicazione chiara e aperta con i clienti, offrendo una totale tracciabilità del prodotto grazie a una linea diretta tra allevatore e trasformatore.

Qualità

La filiera corta garantisce un controllo rigoroso su ogni fase della produzione, assicurando un elevato standard qualitativo che si riflette nel gusto autentico e nella freschezza del prodotto finale.

FIDUCIA

L'approccio diretto con gli allevatori locali riduce l'impatto ambientale, promuovendo pratiche agricole sostenibili e supportando l'economia locale.

scopri come le nostre radici e la nostra evoluzione continuano a ispirare l'eccellenza

SCRIVICI
Share by: